Mirko Preatoni, Presidente di Syncre, nuovo Rappresentante in Italia del "Centro dei Festival cinematografici e programmi internazionali" della Federazione Russa.
L’incarico è stato conferito dal Presidente del Centro, Tatiana Shumova, insieme al Ministro Consigliere dell’Ambasciata Russa in Italia Alexander Grigoriev.
Incantevole la cornice di Villa Abamelek, residenza dell'Ambasciatore russo.
Nel 2018 il Ministero della Cultura della Federazione russa prevede un incremento dei progetti congiunti italo-russi nel campo della cultura e dell’arte.
Non mancheranno dunque le occasioni per un rinnovato incontro con la profonda ed intensa cultura russa!
All'interno dello Spazio OiT entreremo nel profondo, nei sotterranei per raccontare storie nascoste, di anime sospese.
16 Settembre 2017
Assenti per sempre
Monologo a due voci sui desaparecidos argentini.
Di e con Umberto Terruso
Regia Andrea Lapi Assistente alla regia Umberto Terruso Produzione Oyes Spettacolo realizzato nella suggestiva Cripta di San Sepolcro
14 Ottobre 2017
Orfeo e Euridice
Ombre e luci muoveranno il racconto fino ad arrivare nel sotterraneo mondo dell’Ade. Di e con Arianna Tedesco
e Elena Griggio
8 Ottobre 2017
L’ora del diavolo
Monologo di Ferdinando Pessoa racconta la solitudine del diavolo, scardinando l’immaginario collettivo del dio del male.
Di e con Elena Griggio Produzione TeatroINfolle
La Cripta di San Sepolcro era considerata da Leonardo il vero centro di Milano, capace di creare un contesto stimolante dove potersi immergere completamente.
E se diventasse il luogo per assistere ad uno spettacolo teatrale?
"Assenti per sempre" è un monologo a due voci sui desaparecidos argentini di e con Umbero Terruso. Un'occasione in cui l'arte aiuta il ricordo, ed il ricordo aiuta a guardarsi dentro.
Regia Andrea Lapi / aiuto regia Raffaele Panfili / produzione Óyes
Promo 1° spettacolo 10 €
Info e prenotazioni a teatro.animeinbalia@gmail.com
Guarda sul blog del Sole 24 ore l'articolo su Syncre a firma di Adriano Moraglio per il ciclo "a ritmo di export".
iniziativa di
"CENTRO DEI FESTIVAL CINEMATOGRAFICI E PROGRAMMI INTERNAZIONALI"
e
"SYNCRE" srl
promossa da
MINISTERO della CULTURA della FEDERAZIONE RUSSA
MINISTERO degli AFFARI ESTERI della FEDERAZIONE RUSSA
in collaborazione con
FONDAZIONE RUSSA DELLA CULTURA
STUDIO CINEMATOGRAFICO GORKY
ASSOCIAZIONE ITALIA RUSSIA
FONDAZIONE “CENTRO PER LO SVILUPPO DEI RAPPORTI ITALIA RUSSIA”
con il sostegno di
AEROFLOT
SAN MARINO MAIL
Grazie a tutti i partecipanti e ai partner del Festival del Cinema Russo a Milano!
Questa edizione era particolarmente importante in quanto nel 2016 in Russia ricorre l’anno del cinema.
Un pensiero particolare a quanti non hanno potuto assistere ad alcune proiezioni causa tutto esaurito.
Per reagire alla grande affluenza già dalla seconda sera abbiamo raddoppiato tutte le proiezioni.
Grazie a Tatiana Shumova, ideatrice, ispiratrice ed anima del festival, che con il suo team della direzione dei festival cinematografici e programmi internazionali, ha reso possibile questa bellissima manifestazione culturale e di amicizia tra Russia ed Italia.
Sergej Donatovič Dovlatov (1941-1990)
Uno dei più amati scrittori russi della seconda metà del ‘900.
Ai suoi racconti biografici si è ispirato Stanislav Govorukhin nel suo ultimo film “Fine di un’epoca meravigliosa" scelto per inaugurare il Festival del Cinema russo a Milano.
Il Festival avrà luogo dal 26 al 30 settembre tutte le sere alle ore 20.00 presso il cinema Odeon.
Ingresso libero.
Festival del Cinema russo a Milano 26/30 settembre 2016!
Syncre tra gli organizzatori della manifestazione - Ogni sera alle 20 presso cinema Odeon Milano.
Proiezioni ad ingresso libero
С 26 по 30 сентября в центральном кинотеатре Милана «Одеон» в сотрудничестве с Киностудией им.М.Горького будут проходить дни российского кино. В программу войдут киноленты известных и молодых режиссеров: «Конец прекрасной эпохи» С.Говорухина, «Спасение» И.Вырыпаева, «Зеленая карета» О.Асадулина, «Про любовь» А.Меликян и «Белый ягель» В.Тумаева.
Организаторы кинофестиваля: «Центр кинофестивалей и международных программ» и миланская компания Syncre srl